Falstaff e le allegre comari di Windsor
DETTAGLIO
Anno: 2001Titolo: Falstaff e le allegre comari di Windsor
Data di debutto: 03/07/2001
Teatro del debutto: Teatro Romano
Città del debutto: Verona
CAST ARTISTICO
Giorgio Albertazzi, Sandra Collodel, Fiorella Rubino, Gianfranco Barra, Vittorio Viviani, Virgilio Zernitz, Pierluigi Corallo, Valentina Russo, Natale Russo, Marco Spiga, Nuvola Bianca Tivoli, Francesco Sala, Alessio Sardelli, Fabrizio Raggi, Emanuele Nicosia, Mario Fedele, Giuseppe TumminelloCAST TECNICO
Autore: William Shakespeare
Regia: Gigi Proietti
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Francesca Cannavò
Musiche: Giuseppe Verdi
Disegno luci: Giuseppe Ardizzone
Traduzione e adattamento: Angelo Dallagiacoma
Musiche a cura di: Mario Vicari
Falstaff, commedia di humours come definiva l'Elisabettiano…
Beh… non è proprio commedia, maybe "farsa"… perhaps…
…ma intesa in senso ottocentesco? O forse, farsa plautina?
Beh, anche intreccio!
È questo il suo spessore?
Bah! Ma fu la Regina che volle rivedere di nuovo in scena quel personaggio che tanto la divertiva.
Ah ecco. Rideva la Regina?
Sembra di sì.
Quindi se noi non ridiamo siamo poco nobili?
Beh, che centra?
Ma il titolo vero qual è: Falstaff e le allegre comari o semplicemente Le allegre comari di Windsor oppure…
Molti giochi di parole tipici shakespeariani sono intraducibili. E allora che lingua usare? Ehhh…
Ma è popolare?
Chi?
Falstaff…
Oddio… proprio popolare… per noi italiani, poi. È mito. Ma nordico. Beve birra. Ma anche vino. Già anche vino. Nasce dall'Enrico IV e si parla della sua morte nell'Enrico V.
Questo bisogna saperlo per farlo capire poi al pubblico?
Ma no, al pubblico non interessa.
E allora?
Bah. Se fai teatro devi dimostrare che hai letto o al limite citare le tue letture per fare sapere che sei uno che legge.
Ma siamo sicuri? E se mettessimo sul programma i siti teatrali di Internet e ognuno si leggesse quello che gli pare?
Già, ma allora a noi teatranti cosa resterebbe da fare?
Beh, il teatro. E il personaggio Falstaff è teatrale?
Non è teatrale e basta. È il TEATRO.
Come può un personaggio da solo essere il teatro?
In parte riunendo in sé tutti gli "umori" delle interpretazioni, i vezzi le profondità, gli scarti di ritmo, le superficialità, il gonfiore e l'improvvisa secchezza, la grande verità della sua finzione: è aria. È certo: specchio, non della natura si badi, ma dell'arte. È frammentarietà, è costruito da pezzi di un tutto che fatica a stare insieme e che si scolla continuamente, rablesianamente, si partorisce in tanti piccoli Falstaffini per incollarsi di nuovo all'improvviso.
Ma la tradizione inglese vorrebbe che…
Ripeto, questo su Internet. Noi sappiamo che Falstaff ha bisogno di fare capire alle comari e agli altri che tutti senza di lui burlato, "gli altri", non avrebbero un briciolo di sale! Evviva quindi la burla, olocausto al quale egli si sottopone con la voluttà di chi non vuole che il gioco (teatrale) finisca.
Ma è un testo "minore".
Siano benedetti i testi minori, perché in essi è il regno della scena!
Quickly, chiamata Sveltina, è interpretata da un uomo, perché?
Perché sì! Si potrebbe dire che è un residuo di antica compagnia shakesperiana che è, come Falstaff, una reminiscenza del prima… ma a che pro? La Sveltina sta in questo nostro Falstaff, degli altri sappiamo poco o niente. Lo scherzo, che è l'opposto del gioco, serve a edificare il gioco teatrale di sempre: quello infantile della rappresentazione. Ringraziamo Iddio, noi attori che abbiamo il privilegio di non avere interrotti i nostri giochi dell'infanzia e che possiamo continuarli fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere. Le comari giocano e ridono, ridono nella pericolosità estrema del gioco… aspettare che si replichi, per mangiarselo di nuovo.
Sono note poco chiare. Ma una regia non è, né deve essere, un saggio letterario. Grazie!
Gigi Proietti